
Santi Albanese (Menfi, 1980) si laurea in Architettura a Palermo nel 2006 con il massimo dei voti. Durante gli studi partecipa a vari workshop di progettazione internazionali attraverso i quali approfondisce il tema della residenza, delle infrastrutture, delle cantine.
Nel 2002 espone alla biennale di Venezia progetti di case a corte nelle città d’ oasi della Tunisia.
Dal 2006 al 2008 è cultore della materia nell’ambito nell’ambito del Laboratorio di Sintesi Finale nella Facoltà di Architettura di Palermo.
Nel 2007 Partecipa al concorso internazionale per la riqualificazione urbana di Mondello (Palermo) ed ottiene una menzione speciale.
Dal 2006 vive lavora a Menfi dove progetta e realizza numerose residenze oltre ad approfondire il tema delle “Architetture del Vino” sfruttando la vocazione che ha il territorio in cui opera per la produzione vinicola.
Nel 2002 espone alla biennale di Venezia progetti di case a corte nelle città d’ oasi della Tunisia.
Dal 2006 al 2008 è cultore della materia nell’ambito nell’ambito del Laboratorio di Sintesi Finale nella Facoltà di Architettura di Palermo.
Nel 2007 Partecipa al concorso internazionale per la riqualificazione urbana di Mondello (Palermo) ed ottiene una menzione speciale.
Dal 2006 vive lavora a Menfi dove progetta e realizza numerose residenze oltre ad approfondire il tema delle “Architetture del Vino” sfruttando la vocazione che ha il territorio in cui opera per la produzione vinicola.

Avvia l’attività di libero professionista nel 1989 occupandosi di progettazione architettonica a diverse scale di intervento. Negli anni crea e coordina un gruppo di progettazione multidisciplinare con il quale sviluppa e dirige vari lavori di edilizia residenziale, produttiva e commerciale, recupero edilizio e restauro monumentale. La vocazione del territorio dove opera e la collaborazione con alcune aziende di rilevanza del mondo del vino lo portano in particolare ad occuparsi di progetti di cantine enologiche e di alberghi nel contesto rurale.

Dal 2003, dopo l’abilitazione, collabora con l’Arch. Gaetano Gulino occupandosi della progettazione architettonica di edifici civili, produttivi ed edilizia alberghiera.
Nel 2006 riceve l’incarico dalla Curia Arcivescovile di Agrigento per il progetto di Restauro della Chiesa del Carminello di Sciacca.
Nel 2006 riceve l’incarico dalla Curia Arcivescovile di Agrigento per il progetto di Restauro della Chiesa del Carminello di Sciacca.
Dal 2003 è in possesso dei requisiti professionali, cui al D.L. n. 494/1996, per il ruolo di Coordinatore della sicurezza per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori che ha modo di espletare svolgendo il ruolo in cantieri temporanei e mobili.

Si laurea presso la Facoltà di Architettura di Palermo con una tesi effettuata all’estero, nella città di Malaga, a proposito della rivitalizzazione del suo lungo mare, nella zona dell’unico quartiere di pescatori salvato da gentrification e speculazione edilizia.
Dal 2018 lavora attivamente con Gruppo Vid’A, accrescendo, giorno dopo giorno, la sua passione per l’architettura e tutto ciò che ne concerne. Partecipa a corsi di aggiornamento e formazione, per approfondire i campi dell’hotellerie e del retail.
Dal 2018 lavora attivamente con Gruppo Vid’A, accrescendo, giorno dopo giorno, la sua passione per l’architettura e tutto ciò che ne concerne. Partecipa a corsi di aggiornamento e formazione, per approfondire i campi dell’hotellerie e del retail.

Laureato in Architettura con il massimo dei voti presso l’università degli studi di Palermo con una tesi di progettazione architettonica finalizzata alla riattivazione di una borgata periferica della città di Palermo in collaborazione con il professore Giuseppe Marsala, collaborazione che continua anche dopo la laurea come assistenza al laboratorio di architettura del paesaggio.
Partecipa a diversi concorsi internazionali in collaborazione con colleghi.
Oggi collabora con il team Gruppo Vid’A occupandosi delle varie fasi inerenti lo sviluppo del progetto.
Partecipa a diversi concorsi internazionali in collaborazione con colleghi.
Oggi collabora con il team Gruppo Vid’A occupandosi delle varie fasi inerenti lo sviluppo del progetto.